- Fiorello Pinto

Campionati Italiani di Pasticceria (FIPGC)
Organizzati dalla Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria, i Campionati Italiani di Pasticceria rappresentano uno degli appuntamenti più prestigiosi del settore. Si svolgono ogni anno e sono riservati a pasticceri professionisti, che si sfidano in diverse categorie: scultura in zucchero, cioccolato artistico, torta moderna, dessert al piatto. Per partecipare è necessario iscriversi tramite selezioni regionali e superare una fase preliminare. I giudici sono esperti riconosciuti a livello internazionale, tra cui Maestri AMPI e campioni mondiali di pasticceria. Il pubblico può assistere alle prove e, in alcuni casi, partecipare a degustazioni guidate. I vincitori ricevono trofei, visibilità internazionale e l’accesso ai campionati mondiali. Curiosità: molti dei finalisti diventano poi insegnanti o testimonial di grandi marchi dolciari.
Sigep di Rimini – Il salone mondiale della pasticceria
Il SIGEP è il più grande evento dedicato alla pasticceria, gelateria e panificazione artigianale in Italia e si svolge ogni gennaio a Rimini. Ospita concorsi di altissimo livello, come il Pastry Queen (campionato mondiale femminile di pasticceria) e le competizioni internazionali junior. I partecipanti vengono selezionati attraverso le scuole di pasticceria, le associazioni di categoria o invito diretto. Il pubblico può liberamente visitare gli stand, assistere alle gare e degustare dolci provenienti da tutto il mondo. Ecco alcune delle attività che si possono vivere al SIGEP:
- Assistere in diretta alle finali di concorsi internazionali
- Partecipare a degustazioni guidate di dolci, cioccolato e gelati
- Visitare esposizioni di attrezzature professionali e nuove tecnologie
- Incontrare maestri pasticceri e assistere a demo tecniche
- Acquistare prodotti artigianali da tutta Italia e dall’estero
Le giurie sono composte da Maestri pasticceri di fama e food stylist internazionali. I premi includono riconoscimenti ufficiali, attrezzature professionali e contratti con aziende del settore. Un fatto curioso: molte innovazioni dolciarie lanciate al SIGEP diventano poi tendenze globali.
Tiramisù World Cup – La sfida degli amatori
Nata a Treviso, città che rivendica la paternità del tiramisù, questa competizione è aperta esclusivamente ai non professionisti, rendendola accessibile a chiunque abbia una buona mano in cucina. I partecipanti preparano il loro tiramisù secondo due categorie: ricetta originale e ricetta creativa. Per iscriversi basta candidarsi online e superare una selezione preliminare. Le finali si svolgono nel centro storico, con pubblico presente e atmosfera di festa. La giuria è composta da pasticceri locali, food blogger e giornalisti gastronomici. Chi assiste all’evento può spesso assaggiare i dolci in gara e votare per il “Premio del Pubblico”. Curiosità: ogni anno partecipano anche concorrenti dall’estero, attratti dalla fama del dolce italiano più celebre al mondo.
Panettone Day – Il re del Natale in gara
Questo concorso, nato a Milano, celebra il panettone artigianale e premia le migliori versioni classiche, creative e innovative del celebre dolce natalizio. È aperto a pasticceri e forni professionali, che vengono selezionati da una giuria tecnica guidata da noti Maestri come Iginio Massari. La competizione culmina con una mostra-degustazione in Galleria Vittorio Emanuele II, dove anche il pubblico può assaporare le creazioni in gara. I premi prevedono visibilità mediatica, esposizione dei panettoni in una boutique temporanea e supporto per la distribuzione. I giudici valutano gusto, consistenza, lievitazione e creatività. Curiosità: il vincitore viene spesso invitato a eventi internazionali per rappresentare l’eccellenza del dolce italiano natalizio.
Festival del Cioccolato e della Pasticceria
Organizzato in diverse città italiane — tra cui Perugia, Torino e Firenze — questo festival è una celebrazione aperta al pubblico con bancarelle, laboratori e gare tematiche. Pur non essendo un concorso unico, ospita numerose mini-competizioni tra scuole di pasticceria, artigiani locali e giovani talenti. I visitatori possono partecipare a degustazioni, show cooking e workshop. Alcuni eventi prevedono premi simbolici assegnati da giurie miste, composte da esperti e spettatori. È un’occasione perfetta per chi vuole unire intrattenimento e scoperta dei dolci regionali. Curiosità: alcuni maestri pasticceri creano opere di cioccolato dal vivo, vere sculture che attraggono grandi e piccini.

Autore Esperto Di iGaming Presso Dolce Locanda
Fiorello Pinto crea contenuti dinamici e informativi sul mondo dei casinò online e dell’iGaming. Con uno stile coinvolgente e analitico, esplora strategie di gioco, recensioni dettagliate e tendenze del settore.

Redattore Capo Presso Dolce Locanda
Rosarmosario Pugliesi eccelle nel garantire che ogni contenuto iGaming sia curato nei minimi dettagli. La sua passione per l’editing e la precisione linguistica assicura testi chiari, coerenti e di alta qualità.